
Il maestro Fischer ha introdotto nell’orchestra una serie di innovazioni, a partire da una rigorosa metodologia di studio individuale che mettesse in luce il talento creativo di ciascun orchestrale. L’approccio innovativo al repertorio, l’assoluta passione dei musicisti e il loro costante impegno alla ricerca dell’eccellenza hanno fatto della Budapest Festival Orchestra una delle migliori formazioni orchestrali del mondo.
Quello che all’epoca era un giovane ensemble appena costituito, oggi è invitato regolarmente nei più importanti Festival del panorama internazionale e le sue incisioni – dapprima per Philips Classics, poi per Channel Classics – hanno vinto numerosi premi. Già nel 2009 un sondaggio internazionale indetto dalla prestigiosa rivista Gramophone ha eletto la Budapest Festival Orchestra fra le migliori orchestre del mondo.
Con sede a Budapest, la BFO è diventata la più popolare orchestra ungherese e tiene i suoi concerti nelle grandi sale del MUPA e della Franz Liszt Academy.
All’interno della programmazione annuale l’orchestra dedica almeno tre settimane di attività in progetti rivolti alla comunità nei quali i musicisti della BFO, suddivisi in varie formazioni, portano la loro musica nelle scuole, nelle case di cura, nelle chiese e in altri centri comunitari. Vengono anche organizzati dei tour musicali nelle sinagoghe ungheresi in stato di abbandono con lo scopo di ridar vita e visibilità a questi luoghi e di promuovere lo spirito di tolleranza.
La Budapest Festival Orchestra è protagonista di numerose serie di concerti che si caratterizzano per il loro carattere fortemente innovativo. È il caso dei “Cocoa Concerts”, espressamente dedicati ai nuclei familiari con ragazzi autistici. Grande successo – non solo in Ungheria ma anche in altre parti del mondo, specialmente ai BBC Proms – hanno ottenuto i concerti nei quali è il pubblico a scegliere il programma. La “Maratona musicale” al MUPA ha per protagonista un solo compositore al quale, in un solo giorno, sono dedicati ben 11 concerti. Nella serie “Musica a Mezzanotte”, dedicata al pubblico giovane, i ragazzi trovano posto fra le fila della BFO e si siedono con i loro cuscini tra i musicisti dell’orchestra. Nel mese di giugno 500 bambini di etnia Rom e non Rom danzano tutti assieme al suono dell’orchestra nella grande Piazza degli Eroi di Budapest. In settembre la BFO organizza il “Bridging Europe Festival” dedicato alla cultura delle varie nazioni del Continente europeo.
Le produzioni operistiche della BFO – realizzate anche in forma di concerto – sono generalmente dirette dal maestro Iván Fischer. Nel 2013 il New York Magazine ha decretato “Le Nozze di Figaro” della BFO come il migliore evento di musica classica dell’anno. Le produzioni di maggiore successo della BFO sono invitate nelle più importanti rassegne musicali del mondo, come il Mostly Mozart Festival, il Festival di Edimburgo e quello di Abu Dhabi. Dal 2018 la Budapest Festival Orchestra è protagonista, in Italia, del Vicenza Opera Festival che si tiene nell’incomparabile scenario del Teatro Olimpico disegnato nel 1580 da Andrea Palladio e inaugurato nel 1585.
La BFO ha commissionato a vari autori contemporanei delle nuove composizioni che ha poi eseguito in Prima assoluta.
L’orchestra è anche coinvolta in un progetto di formazione artistica dei nuovi talenti in collaborazione con la European Union Youth Orchestra e il Verbier Festival.
Direttori principali ospiti della BFO sono stati Sir Georg Solti e Sir Yehudi Menuhin. Oggi l’incarico è affidato al maestro Gábor Takács-Nagy.
Il maestro Iván Fischer è il direttore musicale della BFO fin dalla fondazione.
La Budapest Festival Orchestra è una Fondazione amministrata da un Consiglio direttivo. Le sue varie attività sono rese possibili grazie ai contributi pubblici del Governo ungherese e della Città di Budapest e alle risorse private di varie associazioni e gruppi di supporter che sono sorti in Ungheria, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e Germania.
