IVAN FISCHER

Artistic Director

Iván Fischer è il fondatore e il Direttore Musicale della Budapest Festival Orchestra. È anche il Direttore Musicale della Konzerthaus di Berlino e della Konzerthausorchester. Dal 2018 è Direttore Artistico del Vicenza Opera Festival.
Negli ultimi tempi il maestro ungherese si è fatto apprezzare anche come compositore: suoi lavori sono già stati eseguiti con successo negli Stati Uniti, in Olanda, in Belgio, in Ungheria, in Germania e in Austria.
Il maestro Fischer ha diretto molte produzioni operistiche e le sue opere in forma di concerto hanno riscosso grandi consensi di pubblico a Budapest, New York, Berlino, Amsterdam, Londra, Bruges, Abu Dhabi e al Festival di Edimburgo.
I tour mondiali della Budapest Festival Orchestra e le incisioni discografiche registrate prima per Philips Classics e poi per Channel Classics si sono guadagnate gli apprezzamenti della critica specializzata e hanno contribuito ad accrescere la reputazione di Iván Fischer che oggi è considerato uno dei più lungimiranti direttori musicali del mondo.
Il maestro Fischer ha già diretto i Berliner Philharmoniker in più di dieci occasioni e ogni anno lavora per due settimane con la Royal Concertgebouw Orchestra. Oltre a ciò è ospite regolare delle più affermate formazioni orchestrali statunitensi, comprese la New York Philharmonic e la Cleveland Orchestra.
Come Direttore Musicale è stato alla guida della Kent Opera e dell’Opéra National de Lyon e come Direttore Principale è stato alla testa della National Symphony Orchestra di Washington. Molte delle sue registrazioni si sono meritate i più prestigiosi premi internazionali.
Iván Fischer ha studiato pianoforte, violino e – più tardi – violoncello e composizione a Budapest e successivamente si è perfezionato in direzione d’orchestra sotto la guida di Hans Swarowsky e Nikolaus Harnoncourt.
Il maestro Fischer è fra i fondatori della Hungarian Mahler Society ed è un sostenitore della British Kodály Academy. Fra i tanti riconoscimenti ricevuti sono da ricordare il Golden Medal Award dal Presidente della Repubblica di Ungheria e il Cristal Award del World Economic Forum per la sua attività di promotore della cultura internazionale. Il Governo francese lo ha insignito dl titolo del Chevalier des Arts et des Lettres. Nel 2006 ha ricevuto il Premio Kossuth, ovvero la più alta onorificenza ungherese nel campo delle arti. Nel 2011 ha ricevuto il Premio della Royal Philharmonic Society, il Prima Primissima Prize in Ungheria e il Dutch Ovatie Prize. Nel 2013 è diventato membro onorario della Royal Academy of Music di Londra. Nel 2015 è stato premiato con l’Abu Dhabi Festival Award alla carriera e nel 2016 ha vinto il premio di miglior direttore straniero da parte dei critici musicali argentini.
